CS: VERONA IN LOVE, LO STESSO AMORE PER TUTTE LE COPPIE. ARCIGAY: “PROFONDA SODDISFAZIONE”
Verona, Febbraio 2016 - Dall'11 al 14 febbraio le coppie potranno visitare i luoghi di Giulietta pagando un solo biglietto per due, è questa la bella iniziativa di Musei Veronesi all'interno della rassegna Verona in Love. "Con profonda soddisfazione l'ufficio per il Turismo della provincia ha confermato che la promozione è estesa a tutte le coppie, di qualunque orientamento" dichiara Laura Pesce, Vice Presidente di Arcigay Verona, "il dibattito sui diritti civili prosegue al senato rispetto a riconoscimenti ben più importanti e necessari, ma certo questa iniziativa non può che farci piacere, e ci dà la misura di quanto la cittadinanza sia matura e pronta a riconoscere parità di diritti anche alle coppie dello stesso sesso" prosegue Pesce. Verona, città dell'amore e della tragica vicenda dei due famosi innamorati Giulietta e Romeo, osteggiati dalle famiglie e dalla società di allora proprio per il loro reciproco sentimento, ci offre un nuovo segnale di apertura, in continuità con il Pride del giugno scorso, e prosegue nel percorso per scrollarsi di dosso la fama di città chiusa ed omofoba.
Arcigay: #dietrofrontM5S aiuta Alfano
Bologna, 6 febbraio 2016 – “Questo dietrofront è un’ inspiegabile sponda che Beppe Grillo offre ad Alfano”: così Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay, commenta il post del leader del Movimento 5 Stelle che ha aperto alla libertà di coscienza il voto sulle unioni civili. “Ci rivolgiamo ai senatori e alle senatrici pentastellati – prosegue Piazzoni – perché recuperino la compattezza che serve affinché questo Parlamento approvi una prima moderatissima legge che riconosca le famiglie formate da gay e lesbiche. Ogni tentennamento indebolisce la tenuta del testo e soffia nelle vele di chi, come il ministro Alfano, mira al naufragio di questa iniziativa di legge. Stiamo parlando di diritti – chiosa Piazzoni – e se c’è qualcosa di eticamente rilevante in questa discussione è la diseguaglianza che da sempre interessa un pezzo di popolazione, bambini inclusi. Su questo andrebbero interpellate le coscienze e non lasciate libere di assopirsi e di lasciare spazio ad altri ragionamenti o calcoli”.
Arcigay sul primo voto al Senato
UNIONI CIVILI, PIAZZONI (ARCIGAY): "BENE L'AMPIA MAGGIORANZA CHE HA BOCCIATO LE PREGIUDIZIALI. ORA RESISTERE ALLE SIRENE DEL COMPROMESSO"
Bologna, 2 febbraio 2014 - "Il Senato ha respinto ad ampia maggioranza le pregiudiziali di costituzionalità poste da chi non vuole che l'Italia abbia una legge per il riconoscimento delle coppie di gay e lesbiche. È un buon segnale": lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. "Ora - prosegue - occorre che quel testo conservi il consenso necessario per raggiungere la meta dell'approvazione definitiva, senza perdere pezzi lungo la strada. Spetta ai senatori e alle senatrici di buonsenso tutelare il testo consegnato all'aula dalle turbolenze, resistendo alle sirene dell'ostruzionismo e del compromesso al ribasso, che pregiudicherebbero il valore non solo del risultato ma di un'intera battaglia. Bene ha fatto la relatrice Monica Cirinnà a ricordare ai colleghi dell'aula che il testo di legge in esame rappresenta già una mediazione tra posizioni distanti, nonché un'approssimazione appena sufficiente di cioè che in gran parte d'Europa è da tempo vigente. Continueremo a vigilare in questi giorni sulla discussione in aula, augurandoci che senatori e senatrici non perdano mai il riferimento concreto alle tante persone che da quelle legge attendono la possibilità di costruire, come tutti, progetti di vita familiari in questo paese", conclude Piazzoni.
PAPA', MAMMA e GENDER - Michela Marzano a Verona
Michela Marzano
Presenta il suo libro
PAPA', MAMMA e GENDER
PAPA', MAMMA e GENDER
“L’amore non ha né sesso né genere”
Uomini e donne si nasce o si diventa?
E giusto che nelle scuole si parli di sesso,
identità di genere e orientamento sessuale?
Esiste un’ideologia gender?
Michela Marzano: Professoressa ordinaria di filosofia morale all’Universitè Paris Descartes, oltre ad avere pubblicato diversi libri, tra cui Volevo essere una farfalla e L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore, dirige una collana di saggi filosofici per le edizioni PUF e collabora con Repubblica e Vanity Fair.
Venerdì 12 Febbraio 2016
Ore 17:45 - 20:00
Società Letteraria Verona
Piazzetta Scalette Rubiani 1
Iscriviti a:
Post (Atom)